🌟 CURIOSITÀ SU CAMPOMARINO DI MARUGGIO 🌟
Se stai pianificando una vacanza a Campomarino di Maruggio, ecco una curiosità che potrebbe interessarti!
Sapevi che Campomarino di Maruggio è famosa per le sue dune di sabbia bianca? Queste dune sono un vero spettacolo naturale e rappresentano un’attrazione unica della zona. Potrai passeggiare lungo i sentieri tra le dune, ammirando la loro bellezza e godendo di una vista panoramica mozzafiato sulla costa.
Le dune di Campomarino di Maruggio sono anche un habitat naturale per diverse specie di flora e fauna, contribuendo alla ricchezza e alla biodiversità dell’area.
Non perdere l’opportunità di esplorare questo tesoro nascosto durante la tua visita a Campomarino di Maruggio. Goditi la bellezza della natura e lasciati incantare dalle meraviglie che questa destinazione ha da offrire.
Prepara le valigie e vieni a scoprire tutte le meraviglie di Campomarino di Maruggio presso Villa Irene!
#CampomarinoDiMaruggio #DuneDiSabbia #Natura #Biodiversità #VillaIrene #VacanzeDaSognoRigenera la risposta

Dalla vostra casa vacanza a Campomarino, potete raggiungere in pochi minuti:
– la città di Lecce, soprannominata la capitale del Barocco, è una fioritura di fantastica inventiva e di sontuosità monumentale che si fonde in uno spettacolo luminoso. Nelle facciate delle sue Chiese e dei suoi palazzi storici rivive l’architettura e la laboriosità artistica dei maestri scalpellini, che hanno modellato la nota pietra leccese, (tufo malleabile e dorato).
– Gallipoli, soprannominata la Perla dello Ionio, riesce a suscitare nei suoi visitatori, un impatto emotivo immediato e profondo. Oltre che per il suo litorale costiero scandito da spiagge di sabbia fine e dorata, Gallipoli è nota per le sue Chiese barocche, i suoi palazzi rinascimentali, i balconi decorati con fregi e decorazioni che si ammirano tra le viuzze della città antica. Quest’ultima, racchiusa all’interno delle torri e fino al secolo scorso anche da mura fortificate, è collegata al borgo nuovo da un pontile in legno.
– Otranto è la località più a est dell’intera penisola, la prima che vede sorgere il sole ad inizio di ogni nuovo anno. La sua costa alterna tratti sabbiosi di color grigio chiaro, a tratti rocciosi , che corrispondono propriamente alla costa idruntina. Il suo centro storico è famoso per la presenza del Castello aragonese, risalente al XV sec e per Cattedrale, bellissimo esempio di stile romanico.
– Il capo di Santa Maria di Leuca, è il capo estremo della Puglia, una scogliera protesa verso l’Oriente e riparata in una dolce insenatura, dove si erge un faro che dal suo terrazzo circolare consente di godere della splendida vista panoramica dell’incontro dei due mari, il Mar Adriatico e lo Ionio.
– Porto Cesareo, località turistica sulla litorale ionico salentino, rinomata per le sue le sue lunghe spiagge di sabbia bianchissima e soffice che si estendono di fronte a un arcipelago di isolotti verdeggianti riflessi in un mare cristallino. Tra essi spicca l’isola grande meglio nota come Isola dei Conigli, una vera e propria riserva naturale che ospita specie ormai in via di estinzione.
– Porto Selvaggio, località marina tra le più affascinanti ed incontaminate della Puglia, è inserita nel Parco regionale di Porto Selvaggio. Quest’ultimo ha un’estensione di circa 420 ettari, di cui quasi la metà sono ricoperti da bosco.
– Castro, località turistica che sorge sul versante adriatico della penisola. Il suo litorale costiero ospita singolari grotte marine, generate nel corso dei secoli da fenomeni carsici, al cui interno sono tuttora presenti reperti risalenti al paleolitico. Tra le grotte più famose: la Romanelli, la Zinzulusa e l’Abisso.
– Santa Cesarea Terme, sorge a valle di una lieve collina verdeggiante ed è un importante centro termale e turistico. Dalle sue 4 grotte poste a breve distanza l’una dall’altra sgorgano, ad una temperatura di 34 gradi, sorgenti di acqua sulfurea indicate per la cura delle malattie della pelle e delle articolazioni.
– Torre dell’Orso, il cui nome deriva dalla presenza della “Torre di Porto dell’Orso”, è una marina molto frequentata dai turisti. La sua insenatura è delimitata da due costoni di roccia, e la baia vanta una sabbia finissima di color argento.
– Il Ciolo. È situato nel Comune di Gagliano del Capo, nei pressi di Santa Maria di Leuca. Si presenta come un profondo canyon, scavato nella roccia dall’acqua del mare, le cui due sponde sono collegate da un ponte. E proprio dal ponte, numerosi turisti ma anche residenti del posto, provano l’ebbrezza dei tuffarsi in mare dalla struttura.
– Marina di Andrano. Sorge sulla litoranea per Tricase ed è un luogo da molti definito come “incantato” e “magico”: sulla costa, abbastanza nascosta, si apre un’insenatura (che pochi conoscono) che conduce ad una grotta meravigliosa, la Grotta Verde, visitabile solo a piedi e durante la bassa marea.
– Roca. Sul versante adriatico, include tratti particolarmente sinuosi, contraddistinti dalla presenza di calette con piccole spiagge, isolotti ricchi di colonie di ricci e grotte affascinanti tra cui la Grotta degli Amanti e la Grotta della Poesia.
– Porto Badisco. È un suggestivo tratto di costa che ha ispirato persino lontani poeti latini come nel caso di Virgilio, che la scelse come primo approdo di Enea, in fuga da Troia, avvolta dalle fiamme.
L’intera baia, che si specchia nel mare verde-blu terso e cristallino, è ricoperta da ginestre che spuntano sulle rocce. Al centro della baia sorge una spiaggetta, singolare per la presenza di una sorgente dalla quale affiora acqua dolce che si trasforma in un piccolo rigagnolo lungo pochi metri prima di finire in mare.
– Le Maldive del Salento. È il tratto costiero della marina di Pescoluse, soprannominato Le Maldive proprio per le sue impareggiabili bellezze: spiaggia bianca e finissima, fondali bassi, acque particolarmente limpide e profumate, dune di sabbia, acacie e tamerici. Un vero angolo di paradiso.
– Centro storico di Specchia. A 50 Km dal capoluogo salentino, il centro storico di Specchia è è stato inserito tra ‘I Borghi più Belli d’Italia’. Stradine strette e sinuose, interrotte da rampe di scale si svincolano tra un nucleo abitativo dall’architettura spontanea, rimasta quasi del tutto intatta.